Innovazione: CDP, designati i candidati al cda del Fondo Nazionale
Cassa Depositi e Prestiti ha designato i sei candidati al consiglio di amministrazione di Invitalia Ventures Sgr, la società di gestione di fondi venture capital, compatercipata Invitalia-Cdp, che costituisce il nuovo Fondo Nazionale Innovazione. Prende, dunque, forma la board del FNI, che sarà composta da nove membri: oltre alle sei nomine in quota Cdp, infatti, restano i tre consiglieri in quota Invitalia, quelli tra i quali il cda dovrà nominare il presidente del Fondo. L’amministratore delegato, invece, che doveva essere espressione di Cdp, è stato individuato nella persona di Enrico Resmini.
Resmini, già presidente della Fondazione Vodafone, è direttore Ultrabroadband, Wholesale and Strategy di Vodafone Italia da settembre 2014. Dal 1995 in McKinsey & Company Italy, a partire dal 2005 ha ricoperto il ruolo di Partner guidando importanti progetti nei settori delle Telecomunicazioni e dei Media. L'ad sarà affiancato da Pierpaolo Di Stefano, Marco Bellezza, Isabella de Michelis di Slonghello, Lucia Calvosa e Antonio Margiotta.
Il Fondo
Il FNI, definito nel decreto 27 giugno 2019, a firma dei ministri Di Maio (allora Sviluppo Economico), Tria (Economie e Finanze) e Lezzi (Sud), è stato costituito il 5 agosto scorso con la cessione, da parte di Invitalia, del 70% della Sgr a Cassa Depositi e Prestiti, che gestirà il Fondo attraverso una cabina di regia che ha l’obiettivo di riunire e moltiplicare risorse pubbliche e private dedicate all'innovazione. La dotazione finanziaria di partenza, prevista nella Legge di Bilancio 2019, è di circa un miliardo di euro.
Il FNI, quindi, è una sgr multifondo, che opera attraverso il Venture Capital, ovvero investimenti diretti e indiretti allo scopo di acquisire minoranze qualificate del capitale di startup, scaleup e PMI innovative. Gli investimenti sono effettuati dai singoli Fondi del FNI in modo selettivo, in funzione della capacità di generare impatto e valore sia per l’investimento sia per l’economia nazionale, nei seguenti settori: Intelligenza Artificiale, Blockchain, New Materials, Space, Healthcare, EcoIndustries, SgriTech/Foodtech, Mobility, Fintech, Design/Made in Italy, Social Impact.