Innovazione: al via la settima edizione della Maker Faire Rome
Prenderà il via oggi, alla Fiera di Roma, la settima edizione di Maker Faire Rome – The European Edition, l’evento europeo dedicato all’innovazione tecnologica e organizzato dalla Camera di Commercio di Roma, attraverso la sua Azienda speciale Innova Camera, in partnership con Inail, Unioncamere, InfoCamere, Dintec e Sviluppo Campania. Questa mattina si parte con l’Educational Day, il tradizionale appuntamento di formazione gratuita dedicata alle scolaresche di tutta Italia, ma è dalle 14 che la manifestazione si aprirà al pubblico, che potrà incontrare il meglio dell’innovazione internazionale in sette padiglioni a tema, per una superficie espositiva di oltre 100mila mq. 40 nazioni hanno risposto alle varie call, presentando oltre mille progetti, dei quali oltre 600, dopo attenta selezione, verranno esposti in fiera.
Tra i temi protagonisti dell’edizione 2019: economia circolare, robotica e intelligenza artificiale, IoT, manifattura digitale, foodtech, agritech, mobilità smart, edilizia sostenibile, realtà virtuale e aumentata, spazio, tecnologia nell’arte contemporanea, sportech, edtech. Tra le novità di quest’anno, c’è MakerArt, una successione d’installazioni interattive di arte contemporanea lungo tutto il percorso della manifestazione, pensate per coinvolgere il pubblico e rappresentare i tanti e diversi modi di interpretare la cultura dell’innovazione tecnologica. Oltre a grandi installazioni d’intelligenza artificiale, robotica, sound art e videoarte, la sezione prevede dei “pop up art”, degli happening in grado di catturare continuamente l’attenzione dello spettatore nel suo percorso. Debutterà oggi anche il progetto Ask Me Anything, tramite cui il pubblico della fiera potrà accedere ad un servizio di consulenza, strutturato in “sportelli” tematici, a cui i visitatori potranno porre quesiti tecnici sulle opportunità legate alle nuove tecnologie digitali. Altra novità assoluta di MFR 2019 sarà l’inaugurazione del padiglione dedicato allo sviluppo tecnologico dell’attività sportiva in campo agonistico e amatoriale, Sportech. Nei 300 metri quadri del padiglione 6 si potrà osservare come le innovazioni nel campo dei materiali, delle misurazioni e della salute stiano modificando in maniera sostanziale la prestazioni, la diffusione e la cultura sportiva e si potrà anche giocare utilizzando queste tecnologie: ci saranno infatti un campo di calcio 2vs2, uno di streetball, una pista da sprint con blocchi e telemetria e un angolo ring da pugilato dove allenarsi con un “sacco smart” capace di valutare ogni colpo. Nuova anche la sezione interamente dedicata al mondo delle tecnologie per l’educazione e la formazione, chiamata Spark – Light on EdTech, uno spazio, concepito da DiScienza, per condividere idee, pratiche e tecnologie dove realtà italiane ed europee porteranno la propria esperienza attraverso talk, progetti e momenti di discussione. Tra gli ospiti delle otto sessioni di talk tematici previsti, ci saranno Loredana Bessone, responsabile degli addestramenti in grotta degli astronauti dell’Agenzia Spaziale Europea, e Raffi Tchakerian, del Dubai Institute of Design and Innovation. Ospiti nello spazio espositivo alcuni dei principali enti ricerca italiani come l’Istituto Italiano di Tecnologia, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e la Fondazione “Bruno Kessler”. L’obiettivo è quello di creare un network strategico che permetta uno scambio diretto di best practices fra formatori, ricercatori, aziende, studenti e più in generale tra le figure chiave nel mondo della formazione.